Vai al contenuto
  • ITIS “E. Torricelli”
  • Progetto
  • TEAM
  • Contatti
  • Partners
  • La stampa parla di noi
  • Search

Costituzione al femminile

Uomo tu che mi guardi, tu che mi giudichi!

  • Home
  • TG Donna
  • Madri Costituenti
  • Commento Articoli Costituzione
  • I NOSTRI CORTOMETRAGGI
  • Servizi Integrali TG
  • Eccellenze Siciliane
  • Rubrica Libri
  • Grammatica non Sessista
  • Toponomastica al Femminile
  • Diario di bordo
  • Galleria Fotografica

I Nostri Video

La Classe delle Madri Costituenti

Date: 4 gennaio 2018Author: costituzionealfemminile 4 Commenti

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...

Correlati

Pubblicato da costituzionealfemminile

Vedi tutti gli articoli di costituzionealfemminile

Navigazione articoli

Precedente Previous post: Adele Bei
Continua Next post: “La Costituzione spiegata a mia figlia”, di Giangiulio Ambrosini

4 risposte a "La Classe delle Madri Costituenti"

Aggiungere commento

  1. Alfonso Fratacci ha detto:
    4 gennaio 2018 alle 14:53

    E’ la didattica declinata al femminile. Una presa di coscienza sociale e politica che le coetanee delle interpreti del filmato rifuggono. Sarebbe il caso divulgare il pensiero di Bertold Brecht a proposito del termine “politica” e delle sue implicazioni.

    "Mi piace"Piace a 1 persona

    Rispondi
  2. Ciro Marino ha detto:
    6 gennaio 2018 alle 11:26

    Una iniziativa che richiede attenzione e riflessione, già la parola “Costituzione al femminile” fa pensare a un qualcosa di profondo di più vero…non so che dire… Siamo diventati un popolo diseducato, civilmente e moralmente. Gli insulti, il razzismo, l’antisemitismo, l’omofobia, il femminicidio sono sempre più frequenti. Questi sono sintomi di regresso in un paese in cui è sempre più evidente la mancanza di cultura e memoria storica nonché la mancanza di rispetto per le vittime del nazifascismo e di quelli che lottarono e morirono per liberarcene. Troppo silenzio assenso in questi ultimi anni forse per convenienza politica. La nostra Costituzione è la più bella del mondo, dobbiamo tutti quanti leggerla, i valori che trasmette sono fondamentali per lo sviluppo di una vera società civile, sopratutto quando sono al “femminile”. Vi adoro.

    "Mi piace"Piace a 1 persona

    Rispondi
  3. Francesca Pietropaolo ha detto:
    13 gennaio 2018 alle 21:03

    Bellissima iniziativa ,i miei complimenti , la Costituzione al femminile , esempio da imitare perché le madri costituenti vengano ricordate in tutte le scuole

    "Mi piace"Piace a 1 persona

    Rispondi
  4. Salvatore ha detto:
    21 gennaio 2018 alle 16:24

    Bella riflessione, da proporre in ogni scuola italiana

    "Mi piace"Piace a 1 persona

    Rispondi

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

LOGHI

Logo ITIS
Logo progetto

Archivi

  • settembre 2019
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017

Canale YouTube

  • YouTube

Statistiche del Sito

  • 41.589 visite

© 2019 Costituzione al femminile

Blog su WordPress.com.

Annulla
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: